
Abbiamo deciso di elencare alcune delle uscite redazionali più significative sul nostro conto ed una selezione delle testimonianze rilasciate dai nostri clienti. Vogliamo che questo sito sia un “luogo virtuale” ma vivo e reale, lo strumento ideale per comunicare il nostro mondo da diversi e numerosi punti di vista.
Buona lettura.
Web Napoli Agency - 15 dicembre 2011

È online il nuovo sito web dello SCATOLIFICIO MARTINELLI S.R.L
… È la passione, la materia prima fondamentale della nostra produzione; passione per il lavoro e professionalità che unite a criteri di buona igiene industriale, ci portano ad utilizzare materie prime della migliore qualità per produrre scatole che contengano, trasportino e proteggano, il lavoro del pizzaiolo: la pizza. [leggi…]
IGN Adnkronos - 11 marzo 2013

Gli italiani non rinunciano alla pizza e scelgono la modalità da asporto
… A parlare all’Adnkronos di come sono cambiate le abitudini di consumo degli italiani in tempo di crisi è lo Scatolificio Martinelli di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, che da poco, insieme ad altri partner ha fondato l’Associazione Porta pizza sicuro. La pizza, infatti, nonostante i rincari resta ancora accessibile: “se gli italiani dovessero smettere di consumarla allora vorrebbe dire che siamo ridotti male”. Da nord a sud “il consumo è forte e proprio in questi giorni abbiamo una consegna in Madagascar”. Ma quanto costa un scatola per la pizza? Considerando la misura standard (32 cm) adatta per una margherita “il costo si aggira intorno allo 0,102 centesimi”. [leggi…]
Libero - 11 marzo 2013

La pizza, infatti, nonostante i rincari resta ancora accessibile: “se gli italiani dovessero smettere di consumarla allora vorrebbe dire che siamo ridotti male”. Da nord a sud “il consumo è forte e proprio in questi giorni abbiamo una consegna in Madagascar”. Ma quanto costa un scatola per la pizza? Considerando la misura standard (32 cm) adatta per una margherita “il costo si aggira intorno allo 0,102 centesimi”. [leggi…]
TGCOM24 - 19 marzo 2013

Spiega Ciro Martinelli, titolare dello Scatolificio Martinelli di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, che da poco, insieme ad altri partner ha fondato l’Associazione “Porta pizza sicuro”. L’idea “è nata da poco in collaborazione con un altro scatolificio di Napoli, con l’obiettivo di fare in modo che si vendano solo scatole per la pizza alimentare secondo i criteri stabiliti dalla legge”. Le scatole in cui si trasporta la pizza sono fatte per lo più di cartone, un materiale che spesso viene riciclato. Secondo la legge, però, i materiali da riciclo possono essere utilizzati solo per alcuni tipi di prodotti alimentari e tra questi non rientra la pizza.
Newsfood - 11 marzo 2013

In tempo di crisi, una delle poche certezze è la pizza, sempre regina della tavola. Tuttavia, cambia il modo di consumo: meno seduti in pizzeria, più pizza da asporto. A dare una visione generale del fenomeno, lo Scatolificio Martinelli di Somma Vesuviana, primo fondatore dell’Associazione Porta Pizza sicuro.
Pizza.it - 19 marzo 2013

Stando ad uno studio effettuato da Adnkronos, cambia la sua modalità di consumo, ma l’italiano non rinuncia alla pizza! Anche se si risente della crisi il popolo italiano non dice no ad uno dei prodotti gastronomici simbolo del made in Italy, ma, invece del servizio ristorante, scelgono la modalità asporto. Lo confermano i dati dello scatolificio Martinelli di Somma Vesuviana, che da poco, insieme ad altri partner, ha fondato l’Associazione Porta pizza sicuro. Le vendite, spiega uno dei soci titolare dell’azienda, sono aumentate del 15%.
La Repubblica Napoli - 10 marzo 2013

Da Somma Vesuviana arriva anche una novità : l’Associazione porta pizza sicuro. L’idea, spiega Martinelli, “è nata da poco in collaborazione con un altro scatolificio di Napoli”. L’obiettivo “è fare in modo che si vendano solo scatole per la pizza alimentare secondo i criteri stabiliti dalla legge”.
Yahoo! Italia Lifestyle - 19 marzo 2013

In Italia pur essendo obbligatorio l’uso di carta di pura cellulosa e vietato l’impiego di carta da macero, non esiste l’obbligo di apporre sulle scatole alcuna dichiarazione che attesti la conformità alla norma”. A Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, è stata fondata l’associazione “Porta pizza sicuro”: “L’idea è nata da poco in collaborazione con un altro scatolificio di Napoli, con l’obiettivo di fare in modo che si vendano solo scatole per la pizza alimentare secondo i criteri stabiliti dalla legge – ha dichiarato Ciro Martinelli, uno dei fondatori nonché titolare dell’omonimo scatolificio – Le scatole in cui si trasporta la pizza sono fatte per lo più di cartone, un materiale che spesso viene riciclato.
Padova News - 11 marzo 2013

Da Somma Vesuviana arriva anche una novità : l’Associazione Porta Pizza Sicuro. L’idea, spiega Martinelli, “è nata da poco in collaborazione con un altro scatolificio di Napoli”. L’obiettivo “è fare in modo che si vendano solo scatole per la pizza alimentare secondo i criteri stabiliti dalla legge”. Secondo la legge, infatti, i materiali da riciclo possono essere utilizzati solo per alcuni tipi di prodotti alimentari, ma tra questi non rientra la pizza.
GiòMagazine - 11 marzo 2013

Cambia la modalità di consumo ma alla pizza non si rinuncia. Gli italiani, infatti, anche con il portafogli più leggero, non dicono no ad uno prodotto gastronomico simbolo del made in Italy, ma invece del ristorante scelgono la modalità asporto. A parlare all’Adnkronos di come sono cambiate le abitudini di consumo degli italiani in tempo di crisi è lo Scatolificio Martinelli di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, che da poco, insieme ad altri partner ha fondato l’Associazione Porta pizza sicuro.
PointBlog - 21 marzo 2013

… È stata fondata l’associazione “Porta pizza sicuro”: “L’idea è nata da poco in collaborazione con un altro scatolificio di Napoli, con l’obiettivo di fare in modo che si vendano solo scatole per la pizza alimentare secondo i criteri stabiliti dalla legge” – ha dichiarato Ciro Martinelli, uno dei fondatori nonché titolare dell’omonimo scatolificio – Le scatole in cui si trasporta la pizza sono fatte per lo più di cartone, un materiale che spesso viene riciclato.